7 dicembre 2007

Ma quale Natale?

Da qualche giorno, ovviamente, stanno comparendo su moltissimi blog le indicazioni più simpatiche ed i link più carini per abbellire il blog, lo schermo e quant'altro di elettronico in occasione del S. Natale.
Tutte cose molto carine non c'è che dire, ma sono i soggetti a lasciarmi alquanto perplesso.
Neve, renne, abeti adornati, comete, babbi natale, slitte... ma Natale non è la celabrazione della nascita di Cristo?
Non è forse la ricorrenza dell'Evento che ha cambiato la storia dell'umanità?

Sia pure il consumismo, che detesto visto che arriva a mischiare Oro Incenso e Mirra con una bevanda energetica, ma la mistificazione del S. Natale con le rennine e la neve mi sembra veramente riduttivo.
Se celebrassimo la festa dell'inverno allora questi soggetti avrebbero certamente un significato, ma mi pare di ricordare che, almeno nei paesi occidentali, fosse la venuta di Cristo il motivo della ricorrenza. O mi sbaglio?

Non sempre è meglio

A settembre mi occorreva al volo un Access Point poiché quello vecchio si era "svampato". Necessità di connessioni minimali, un PC ed una stampante wireless.
In un piccolo negozio di Varese (presso il centro commerciale Le Corti), presso il quale mi ero già fornito, mi offrono un Routre+Switch+AccessPoint di $sottomarca_di_GrandeMarca_Apparecchiature_di_Rete ad un prezzo interessante. Bene, penso, è anche switch così elimino un componente e poi è anche un router se mi si guasta il mio ho questo di scorta! Per l'occasione mi sono comperato anche un dongle USB 802.11g in sostituzione della vecchia PCMCI 802.11b.
Soddisfatto dell'acquisto, mi dicono che $sottomarca_di_GrandeMarca_Apparecchiature_di_Rete sia appunto il marchio economico di $GrandeMarca_Apparecchiature_di_Rete, vado a casa e lo installo. L'aspetto esteriore, per quanto vale, è accattivante, con le due belle antennone sul retro. Accesso immediato, facile da configurare, in un attimo è funzionante. Non ho nemmeno bisogno di attivare protezioni e crittografia sulla wireless, abito piuttosto staccato da altre abitazioni quindi la possibilità di accessi strani è ridotta al minimo.
Dopo qualche prova di funzionamento cominciano i problemi. La connessione al PC è lenta ed evanescente, a pochi metri di distanza, nella medesima stanza, ottengo un segnale ai limiti dell'accettabilità con frequenti cadute della portante. Stampare risulta impossibile, poiché ogni due stampe, la stampante sul print server risulta off-line e bisogna riavviarlo.
Comincio a cercare in internet per verificare problemi di compatibilità, ma non trovo nulla, anzi, trovo tutte buone recensioni sulla affidabilità dell'AP in questione. Purtroppo via cavo il funzionamento del AP sembra impeccabile (la parte switch) visto che i 2 PC collegati wired vanno benissimo.
Dopo 3 mesi di prove e tentativi mi sono arreso e l'ho restituito in garanzia (anche al negozio hanno evidenziato immediatamente gli stessi problemi) cambiandolo con una apparecchiatura analoga, sempre di categoria consumer, di $Altra_Nota_Marca
Inutile dire che dopo l'installazione tutto funziona a meraviglia.
Ringrazio i proprietari del negozio (che non cito, ma chi lo conosce sa quale è) per la immediata sostituzione del prodotto.

6 dicembre 2007

Benecomune [dot] net

Pubblicizzo un interessante e profondo commento all'enciclica del Santo Padre proposto su Benecomune.net.
E' un sito che mi ripropongo di seguire.

Scomparso il tempo libero

Per il mio compleanno un collega mi ha regalato un libro di e su Giovannino Guareschi, il cui titolo è "Il breviario di Don Camillo".
Non conoscevo nulla di Giovannino Guareschi se non che era l'autore dei libri dai quali erano stati tratti i celeberrimi film di Don Camillo e Peppone (interpretati dagli indimenticabili Fernandel e Gino Cervi).
E' un libro che contiene sostanzialmente dei pensieri tratti dagli scritti di Guareschi, anche quelli dal carcere e non solo dai romanzi.
Nel risulta un Guareschi molto acuto, pungente e critico verso la società di allora.
Già dalla prefazione, gradevole e ben impostata, si evidenzia come Guareschi sia legato a doppio filo con il suo personaggio prediletto Don Camillo. Anzi potremmo dire che in Don Camillo troviamo quell'acume e quella fede che traspare da altri scritti di Guareschi.

E' una lettura serale e piacevole nella quale trovo una grande ricchezza di spunti di riflessione.
Non la considererei un lettura impegnativa, ma impegnata.
Non sono certamente un critico letterario, anche se leggo almeno un libro al mese (cioè molto poco rispetto a quento vorrei leggere), quindi non mi cimento in valutazioni critiche.
Mi limito a trascrivere un piccolo branetto che trovo esplicativo sul pensiero di Guareschi.

"Fra le scempiaggini che leggiamo sui giornali e sentiamo alla TV, questa è la più grossa: quale problema può rappresentare il tempo libero se il tempo libero non esiste?
La società dei consumi, grazie a una organizzazione politico-pubblicitaria di terrificante potenza, ha creato bisogni e necessità fasullissimi che rubano all'individuo ogni tempo libero."

Questo pensiero, che mi pare possa riferirsi ad esempio alle masse di 'consumatori' che affollano i centri commerciali anche e soprattutto la domenica, sembra scritto l'altro ieri, mentre è stato scritto esattamente 40 anni fa nel 1967. Questa è profezia!

5 dicembre 2007

Mostrare la dimensione cartelle in Win2003Srv

Normalmente non mi piacce riportare post altrui, volevo però aggiungere qualche cosa all'ottimo commento fatto qui da Salvatore Aranzulla su una utility molto comoda che consente di visualizzare la dimensione delle cartelle direttamente in Explorer.
La utility di cui stiamo parlando si chiama, molto semplicemente, "Folder Size for Window 2.4".
In pratica è un processo abbastanza piccolo, che occupa circa 5 MB di Ram, che si occupa di calcolare e visualizzare la dimensione delle cartelle in una colonna apposita di Explorer.
Sul sistema di installazione, estremamente banale, rimando direttamente al sito del progettista su SourceForge, ove è possibile trovare anche qualche indicazione sui parametri di configurazione che sono reperibili nella applet "Folder Size" dentro a Pannello di Controllo.
Tra le caratteristiche più interessanti vorrei però citarne due che mi sembrano veramente utili.
La prima è che l'applicazione gira come servizio, evitando quindi di avere un'altro programma in esecuzione nella sys-tray, inoltre questa utility funziona anche sui dischi di rete, cd-rom e dischi removibili oltre che su Hard-Disk. Poi che ha la traduzione in Italiano, magari a qualcuno serve!
Come ultima informazione comunico, per averlo provato sulle mie macchine, che il programma in questione funziona con Win2003Srv 32Bit mentre sembra non funzionare con Win2000Srv.

3 dicembre 2007

Ghost Whisperer

Ricomincia la seconda serie televisiva di Ghost Wishperer su Rai2.
La scorsa stagione ho sempre visto con piacere questo telefim per i contenuti ed i messaggi che propone.
Non so se gli autori di questo telefim siano Cristiani, certo che danno un bel senso alla morte. Non la propongono come un muro nero contro il quale scontrarsi, ma come una luce di gioia e di serenità. "un vero incontro con Dio" mi verrebbe da dire.
Certo quello della morte è sempre un tema particolarmente 'scottante', che nella nostra società è sembre più un tabù da occultare e nascondere.
Invece, come leggevo qui alcuni giorni or sono su Avvenire, nella rubrica il "Mattutino", redatta da Mons. Ravasi, un riflessione sulla morte: "ci permetterebbe di eliminare tante servitù, ci darebbe una scala diversa dei valori, ci libererebbe da paure inutili e da meschinità, ci fortificherebbe nell'agire in modo giusto, degno e pieno".

Integrazione SQL Server, Crystal Report e Mail

Ho terminato una applicazione Web che consente la gestione di uno scadenziario per le manutenzioni delle apparecchiature. L'applicazione si basa su pagine ASP con SQL Server come DBMS e Crystal Report per la creazione delle stampe.
On-demand l'applicazione crea dei report di Crystal in formato PDF che vengono girati via web all'utente secondo i parametri di tempo impostabili tramite un comune form.
L'idea che mi è venuta è stata quella di automatizzare questa operazione così da fornire all'utente un report periodico via mail che gli ricordasse le scadenze più immediate.
Senza inventare l'acqua calda ho pensato di sfruttare uno dei report già esistenti, tanto vanno già bene come formato.
Ho creato un DTS all'interno di SQL Server scrivendo una applicazione in VB Script che è in grado di aprire il DB (remoto), creare un'istanza di Crystal Report, tirare su da disco il report desiderato, ed inviarlo all'utente via mail.
Ho pianificato l'esecuzione del DTS all'interno di SQL per ogni primo del mese, così ogni giorno 1 l'utente si trova in posta una mail con l'elenco delle scadenze per quel mese.

Function Main()
'
'DICHIARAZIONE DELLE VARIABILI NECESSARIE
'
Const crEDTDiskFile = 1
Const crEFTPortableDocFormat = 31
Const crEDTEMailMAPI = 2
Const Shortdate = 2

'
'APERTURA DEL DATABASE E DI TUTTI I RECORDSET
'NECESSARI ALL'OPERAZIONE
'

'--------------------------------------------
'Creo un'istanza di Crystal Report
If IsObject(oApp) Then Set oApp = Nothing
Set oApp = CreateObject("CrystalRuntime.Application")

'--------------------------------------------
'Creo un'istanza del Report e lo apro
If IsObject(oRpt) Then Set oRpt = Nothing
Set oRpt = oApp.OpenReport(Path & NomeMod, 1)

'-- INIZIO PARTE INTERESSANTE ------------------------------

oRpt.MorePrintEngineErrorMessages = False
oRpt.EnableParameterPrompting = False

oRsOperatori.Open "SELECT * FROM tbl_Operatori WHERE Op_IDGestore = " & oRsGestori("Srv_IDGestore"), conn

Clausola = "Sr_IDGestore = " & oRsGestori("Srv_IDGestore") & " AND " & DataConfronto & " <= '" & FormatDateTime(Now() + 7, ShortDate ) & "' " Selezione = "SELECT * FROM " & NomeQuery & " WHERE " & Clausola oRs.Open Selezione, conn oRpt.DiscardSavedData Set Database = oRpt.Database Set Tables = Database.Tables Set Table1 = Tables.Item(1) 'solo un report senza sub altrimenti ciclare Table1.SetDataSource oRs, 3 oRpt.ReadRecords If Err.Number <> 0 Then
conn.Close
Set oRpt = Nothing: Set oApp = Nothing: Set oRs = Nothing: Set conn = Nothing
Exit Function
End If

ElencoIndizizziOperatori = ""
While Not oRsOperatori.EOF
If oRsOperatori("Op_Email") <> "" Then
ElencoIndizizziOperatori = ElencoIndizizziOperatori + RTrim(oRsOperatori("Op_Email")) + "; "
End If
oRsOperatori.MoveNext
Wend

'INVIO PER MAIL IL REPORT CHE VIENE GENERATO
oRpt.ExportOptions.FormatType = crEFTPortableDocFormat '31 = PDF
oRpt.ExportOptions.DestinationType = crEDTEMailMAPI ' 2 = MAPI
oRpt.ExportOptions.PDFExportAllPages = True
oRpt.ExportOptions.MailSubject = "PROVA - Scadenziario!"
oRpt.ExportOptions.MailMessage = "Ecco le scadenze per il prossimo periodo"
oRpt.ExportOptions.MailToList = ElencoIndizizziOperatori
oRpt.DisplayProgressDialog = False
oRpt.Export (False)

'-- FINE PARTE INTERESSANTE ----------------------------

'
' CLEANUP DI TUTTI GLI OGGETTI PRIMA DI USCIRE
'

Main = DTSTaskExecResult_Success

End Function

LIMITAZIONI
Per inviare la mail Crystal Report si appoggia a MAPI, quindi è necessario che l'utente che esegue l'applicazione abbia una casella di posta. Questo preclude che l'esecuzione di SQL possa avvenire con un utente generico si sistema, ma obbliga ad eseguirlo con un utente reale. Cosa che già accade comunque se si vuole utilizzare il servizio di mailing all'interno di SQL.