Visualizzazione post con etichetta LINUX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LINUX. Mostra tutti i post

26 febbraio 2007

Una domenica noiosa

Mia moglie è stata sabato e domenica ad una corso di reiki.
Non mi si chieda cosè poichè non lo so. Lei era così contenta di andarci!
Ed io come ho trascorso il sabato pomeriggio e l'intera domenica?
Causa la pioggia ed un po di influenza, di andare a camminare o in bicicletta, non se ne parlava.
In TV l'orrido più totale.
Quindi mi sono accontentato di fare un po di prove con Joomla 1.0.12.
Ho caricato XAMPP su una macchina Linux.
Creato utente, creato DB, copiato Joomla nella directory root dell'utente e ho cominciato a vedere come funziona.
Tutto in php. Il front end è fatto bene, moto intuitivo, anche se prima di cominciare a modificare qualche cosa ho dovuto guardarmi qualche tutorial e leggermi un pochino di documentazione.
Purtroppo non possiedo un hosting che supporta php, quindi non posso pubblicarci nulla, ma solo fare delle prove sulla rete domestica.
Mi sembra un bello strumento, probabilmente appartiene alla categoria di prodotti tipo WordPress.
Si dovrebbe riuscire a mettere in piedi un sito web rapidamente e con una estrema facilità di modifica anche da parte del cliente.

Voglio capire se e come si possono collegare dati proprietari da un DB (mySQL) e mostrarli dinamicamente.
Joomla possiede un nutrito numero di moduli già pronti per svariate esigenze ed in rete si possono trovare dei template già pronti da utilizzare.
Per altro non è difficile crearne di propri con l'ausilio di un qualunque editor per HTMP.
In rete si trovano esempi per cominciare a produrre da subito dei template personali.

23 gennaio 2007

Configurare SMTP in JAMES

Mi sto dilungando con la stesura di questi post soprattutto per non farli troppo lunghi.
Nelle precedenti puntate avevamo visto come installare James e modificare il suo file di configurazione.

Veniamo alla parte più interessante.
Se, come ho illustrato in precedenza, avete creato il vostro primo utente avete già la possibilità di testare se James funziona.
Usando telnet possiamo digitare:

$>telnet localhost 25
Trying 127.0.0.1...
Connected to localhost.
Escape character is '^]'.
220 MyMailServer SMTP Server (James SMTP Server 2.3.0) readu Tue, 23 Jan 2007 11:53:10 +0100 (CET)
EHLO localhost
250-MyMailServer Hello localost (localhost 127.0.0.1)
250-PIPELINING
250 ENHANCHEDSTATUSCODE
MAIL FROM: <paperino
>
250 2.1.0 Sender <paperino@localhost> OK
RCPT TO: <nomeUtente>
250 2.1.0 Sender <nomeUtente@localhost> OK
DATA
354 Ok Send data ending <CRLF>.<CRLF>
messaggio di prova

.

250 2.6.0 Message received
quit
221 2.0.0 MyMailServer Service closing transmission channel
Connection closed by foreing host

L'utente che invia il messaggio (paperino) nel nostro caso può anche non esistere, per altro queste è una delle possibilità che offre SMTP.
L'utente destinatario del messaggio sarà l'utente che avremo creato la volta precedente.

Passiamo a configurare James.
La prima sezione che si trova nel file config.xml è
<config>
<James>

In questa sezione troviamo i parametri principali:

<postmastrer>davide@localhost<postmaster>

In questa sezione definiamo l'indirizzo al quale James manderà gli avvisi amministrativi.

<servernames autodetect="true" autodetectIP="true">
<servername>localhost</servername>
<servername>mail.mydomain.local</servername>
</servernames>

La sezione servernames permette di definire i nomi o gli indirizzi IP che James identifica come locali, cioè sottoposti al suo controllo.